SCALETTO SENZA SCALINI 2025

Il progetto Scaletto senza Scalini è stato avviato nel giugno 2010 e, da allora, è stato realizzato senza interruzioni dalla Cooperativa Laltromare. Ogni anno, nel periodo compreso tra giugno e settembre, il servizio ha garantito l’accesso al mare a persone con disabilità, registrando ad oggi oltre 33.000 presenze.

Nel 2025  è stato formalizzato un accordo operativo per il trasferimento delle competenze alla Cooperativa Il Faggio Onlus

La Cooperativa dispone di personale altamente qualificato e in costante aggiornamento, abituato a gestire situazioni complesse con l’impiego di attrezzature e tecnologie specifiche per il sollevamento e lo spostamento di persone non autosufficienti.

Il Faggio è inoltre certificata secondo i più rigorosi standard di qualità (UNI EN ISO 9001:2015), salute e sicurezza sul lavoro (UNI ISO 45001:2018) e gestione ambientale (UNI EN ISO 14001:2015), e ha recentemente avviato il percorso per l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere. Grazie alla sua solidità organizzativa e al radicamento territoriale, Il Faggio rappresenta un partner competente e affidabile per la prosecuzione del progetto Scaletto senza Scalini, garantendo continuità gestionale, qualità del servizio e massima attenzione alla dignità e al benessere degli ospiti.

Come prenotarsi

Prenotazioni al numero 377 479 24 81 dalle 9 alle 13  (escluso il lunedì) – Per assicurare un servizio puntuale  è obbligatoria la prenotazione.

Modulo di registrazione (SCARICA QUI pdf) Il Modulo di registrazione è obbligatorio. Va compilato una sola volta lap rimo accesso e consegnato.

Il servizio offerto

Durante l’intero periodo di apertura saranno assicurati:

  • l’assistenza in spiaggia;
  • la balneazione assistita con accompagnamento in mare;
  • l’uso gratuito di tutte le attrezzature dedicate, tra cui:
    trespoli per bagnini, lettini speciali per persone con disabilità, ombrelloni, gazebo ombreggianti, carrozzine da spiaggia, spogliatoi, servizi igienici accessibili con docce.

Quando – periodo di apertura

Da mercoledì 2 luglio al 7 settembre 2025 – DAL MARTEDI’ ALLA DOMENICA

Il servizio si articola dunque su otto ore giornaliere di accesso assistito, garantendo a tutti gli utenti un’esperienza sicura, inclusiva e organizzata in modo efficiente.

Beneficiari

Nel corso degli anni, il progetto Scaletto senza Scalini ha accolto una vasta gamma di persone con disabilità, senza alcuna limitazione di età. Tra i beneficiari rientrano:

  • Persone con disabilità motorie gravi: paraplegici, tetraplegici, amputati, traumatizzati
  • Persone affette da malattie neurodegenerative: SLA, sclerosi multipla
  • Persone con disabilità psichiche, anche in forma severa
  • Malati terminali e oncologici
  • Persone con esiti da ictus o infarto

Dove

Savona-Fornaci (Bandiera blu n. 17)

Spiaggia Libera Lo Scaletto Dei Pescatori
Corso Vittorio Veneto, 17100 Savona SV

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE SU GOOGLE MAPS

Dotazioni e attrezzature disponibili

Il progetto dispone delle seguenti attrezzature e infrastrutture operative:

  • Linea telefonica dedicata per la gestione delle prenotazioni;
  • Postazione informatica con software gestionale;
  • Attrezzature specifiche per la disabilità:
    • lettini da spiaggia per disabili
    • lettino ortopedico
    • carrozzine da mare modello “Sand & Sea” e “Job”
    • sollevatore per il trasferimento in acqua
  • Strutture mobili:
    • gazebo con pareti adibito a spogliatoio e punto di primo soccorso
    • tre gazebo supplementari per creare zone d’ombra
  • Dotazioni per la sicurezza balneare:
    • trespolo per i bagnini
    • pattino di salvataggio
    • salvagenti e attrezzature conformi alla normativa vigente

 

Personale impiegato nel progetto

Per garantire l’erogazione del servizio, saranno impiegate risorse umane qualificate, come di seguito specificato:

  • 1 coordinatore
  • 7 bagnini con brevetto
  • 1 addetti spiaggia referente,
  • 1 addetto alla reception